















Notizie
News del 25 Luglio 2025

MPS, PREMIO AZIENDALE DA 1.500 EURO E CONTRATTO INTEGRATIVO
Doppietta di accordi in Monte dei Paschi di Siena grazie all’intesa raggiunta da Fabi, First Cisl, Fisac Cgil, Uilca, Unisin e i vertici del gruppo. Un riconoscimento economico e miglioramenti normativi per i dipendenti. Fasano: «Un percorso negoziale di 9 mesi per un risultato non scontato»
ApriNews del 24 Luglio 2025

I MUTUI SONO CRESCIUTI DI 10 MILIARDI NEGLI ULTIMI 12 MESI
Analisi e ricerche Fabi. Il costo per i clienti resta alto: il taeg medio è al 3,59%. Si è allargata la forbice tra tasso bce e interessi bancari: lo “spread” è salito da 0 a 158 punti base da settembre a oggi. Aumenta di 5,4 miliardi il credito al consumo (+4,42%), calano di 7 miliardi i prestiti personali (-5,86%). Sileoni: «Il mercato immobiliare espelle chi ha redditi normali, occorre potenziare le garanzie pubbliche»
ApriNews del 19 Luglio 2025

GLI UTILI DELLE BANCHE OLTRE 46 MILIARDI NEL 2024
Analisi e ricerche Fabi. Nei tre anni di tassi record il totale dei profitti a 112 miliardi. Le commissioni salgono, ma il credito resta il motore e sfiora il 60%. Cambiato due volte in sei anni l’assetto del business bancario. Efficienza e redditività in costante miglioramento. Qualità del credito solida, in due anni cessioni di npl da 17 miliardi. Il segretario generale Sileoni: «Giusti e meritati i riconoscimenti economici ai lavoratori»
ApriNews del 15 Luglio 2025

News del 14 Luglio 2025

CCNL ABI, ECCO IL TESTO COORDINATO
Il documento sottoscritto oggi dalla Fabi e dalle altre organizzazioni sindacali con l’Abi.
ApriNews del 11 Luglio 2025

PATUELLI CERTIFICA RUOLO SINDACATI PER RIPRESA SETTORE BANCARIO
Il segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni, commenta la relazione del presidente Abi, Antonio Patuelli, all’assemblea annuale dell’Associazione bancaria. «È un riconoscimento importante, perché certifica che senza la lungimiranza, il senso di responsabilità e la visione strategica del sindacato, quella ripresa non sarebbe stata possibile, o lo sarebbe stata in modo più conflittuale, più costoso e meno ordinato»
ApriNews del 14 Giugno 2025

NEI SALVADANAI DELLE FAMIGLIE ITALIANE 6.030 MILIARDI
Analisi Fabi. La ricchezza finanziaria cresciuta di 250 miliardi dal 2023 al 2024. La scommessa in borsa vale 17 miliardi di aumenti delle azioni. La ripresa delle polizze assicurative (+45 miliardi). Dopo la pandemia risparmi saliti di 1.367 miliardi (+30%). I rendimenti alti spingono btp e bond: in un anno +62 miliardi. Per le obbligazioni un balzo dell’83% in 5 anni. Sileoni: «Il risparmio è un’ancora sociale da tutelare»
ApriNews del 13 Giugno 2025

FORMAZIONE, A SIENA DUE GIORNATE SULL’IMPORTANZA DELLA BUSTA PAGA
Si sono conclusi oggi gli incontri organizzati dal Dipartimento Fabi per i dirigenti sindacali. Gli argomenti al centro dell’iniziativa sono stati dedicati al cedolino mensile del Monte dei Paschi di Siena e al foglio retributivo Abi. Cerrone: «Iniziativa fondamentale che permette di offrire una consulenza di altissimo livello». Patera: «Soddisfazione per la grande partecipazione, l’entusiasmo e la curiosità da parte dei colleghi»
ApriNews del 04 Giugno 2025

BUSTA PAGA PIÙ PESANTE PER I BANCARI: SCATTA LA TERZA TRANCHE DI AUMENTI
Dal primo giugno ulteriori 50 euro medi si sommano ai 350 euro già in vigore grazie al rinnovo del contratto collettivo nazionale firmato da Fabi, First, Fisac, Uilca e Unisin il 23 novembre 2023. Si tratta dell’aumento salariale mai ottenuto nel settore. Con questo incremento si raggiunge il 92% dei complessivi 435 euro medi mensili di incremento delle retribuzioni
ApriNews del 16 Maggio 2025

COME RICONOSCERE E PREVENIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO?
Convegno della Fabi di Agrigento: focus su strategie, strumenti e norme per prevenire un fenomeno sempre più rilevante anche nel settore bancario. L’intervento del coordinatore Francesco Urso: «L’80% dei lavoratori delle banche soffre di stati d’ansia». Confronto tra medici, psicologi e avvocati
ApriNews del 08 Maggio 2025

FABI ANCONA, RIFLETTORI ACCESI SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE
Organizzato dal Sab provinciale, con la partecipazione di Vincenzo Saporito, un incontro per sensibilizzare gli iscritti, soprattutto i più giovani, a un tema centrale per il proprio futuro. Donzelli: “un argomento che coinvolge tutti, ha registrato un ottimo consenso”
ApriNews del 14 Aprile 2025

FABI UNITED, A BOLOGNA IL CONFRONTO SUL FUTURO DEL LAVORO E IN INTESA SANPAOLO
Quarto appuntamento della segreteria nazionale con i coordinamenti della Federazione e sul territorio. Sileoni: «Siamo in una fase di grandi trasformazioni e anche in questo contesto saremo pronti al cambiamento e a difendere i lavoratori»
ApriNews del 22 Marzo 2025

OLTRE MEZZO MILIARDO RUBATO “DAI LADRI DIGITALI” IN TRE ANNI FRODI INFORMATICHE E ONLINE AUMENTATE DEL 30% NEL 2024
Lo studio Fabi. Il bilancio dello scorso anno: le frodi informatiche valgono 181 milioni, le truffe sul web 48 milioni. Crescono i pagamenti senza contante dal 2020 a oggi. I bonifici a quota 18mila miliardi. Raddoppiati gli acquisti con carte di debito da 139 miliardi del 2020 a 260 miliardi del 2024. In Italia quasi 40mila Atm, spazio a quelli evoluti
ApriNews del 21 Marzo 2025

ACCORDO SU PERMESSI SINDACALI, NASCE IL RAPPRESENTANTE TERRITORIALE
Intesa sottoscritta dalla Fabi e dagli sindacati con Abi. Le nuove regole in vigore per quattro anni fino al 31 dicembre 2028. Arriva la figura dell’rst che affianca la rsa. Le cedole diventano elettroniche
ApriNews del 15 Marzo 2025

AL VIA FABI FINANCIAL LAB, LA QUINTA CAMPAGNA DI EDUCAZIONE FINANZIARIA PER L’OCSE
Dal 17 al 23 marzo la Federazione autonoma bancari italiani partecipa alla tredicesima edizione della Global Money Week manifestazione mondiale promossa dall’Ocse. Sei web game, nove video Tik Tok e una guida alle frodi digitali, per avvicinare bambini e ragazzi ai temi del risparmio e all’uso responsabile dei soldi. Sileoni: «Continuiamo a investire in iniziative di formazione rivolte a giovani, famiglie e i lavoratori, affinché l’educazione finanziaria, che passa anche attraverso le lavoratrici e i lavoratori bancari, diventi un patrimonio comune»
ApriNews del 12 Marzo 2025

CDC FABI, RISIKO BANCARIO E INIZIATIVE SUI TERRITORI
Si è riunito il massimo organismo della Federazione per fare il punto della situazione nei Gruppi e sui territori. Sileoni «Al sindacato spetta il compito di seguire gli eventi per essere pronti alla difesa dei colleghi». Presentati Fabi United, il ciclo di incontri con i rappresentanti di Bper, Bnl, Unicredit, Intesa Sanpaolo, BancoBpm, Mps e Crédit Agricole e la campagna di educazione finanziaria con l’Ocse.
ApriNews del 07 Marzo 2025

IL CREDIT GENDER GAP IN ITALIA VALE 68 MILIARDI
Ricerca Fabi sulla disparità di genere nei finanziamenti bancari. Alle donne solo il 20% del credito erogato. La mappa delle quote rosa dei prestiti in tutte le regioni: Campania, Puglia, Veneto, Sicilia, Lombardia, Piemonte, Basilicata e Calabria ancora sotto la media nazionale. Sul podio: Valle d’Aosta, Sardegna e Lazio. Pensioni: gli assegni “rosa” in media più bassi di 550 euro
ApriNews del 06 Marzo 2025

QUANTO COSTA COMPRARE A RATE COL COSTO DEL DENARO AL 2,5%
La Bce taglia ancora i tassi. Vantaggi per i mutui: la rata mensile calerà fino a 203 euro rispetto a un anno fa. Negli ultimi sette mesi i prestiti per la casa sono aumentati di 5,3 miliardi di euro. Sale il credito al consumo di 3,1 miliardi, giù i prestiti personali di 4,8 miliardi
ApriNews del 06 Marzo 2025

STIPENDI E LOTTA ALLA POVERTÀ, SILEONI IN DIRETTA SU CANALE 5
Ospite della trasmissione Mattino Cinque News, condotta da Francesco Vecchi, il segretario generale della Fabi ha partecipato a un dibattito su lavoro, occupazione, basse retribuzioni e disagio sociale
ApriNews del 05 Marzo 2025

LA FABI PER IL QUINTO ANNO CON L’OCSE SULL’EDUCAZIONE FINANZIARIA
La Federazione autonoma bancari italiani di nuovo ammessa dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico alla Global Money Week in programma dal 17 al 23 marzo. Sileoni: «Un cittadino informato sia un cittadino più libero e meno vulnerabile ai rischi del sistema finanziario. La cultura finanziaria passa anche attraverso le lavoratrici e i lavoratori bancari»
Apri