Cerca all'interno del portale
Sfoglia per categoria

IL CREDIT GENDER GAP IN ITALIA VALE 68 MILIARDI

Ricerca Fabi sulla disparità di genere nei finanziamenti bancari. Alle donne solo il 20% del credito erogato. La mappa delle quote rosa dei prestiti in tutte le regioni: Campania, Puglia, Veneto, Sicilia, Lombardia, Piemonte, Basilicata e Calabria ancora sotto la media nazionale. Sul podio: Valle d’Aosta, Sardegna e Lazio. Pensioni: gli assegni “rosa” in media più bassi di 550 euro

IL CREDIT GENDER GAP IN ITALIA VALE 68 MILIARDI

Complessivamente, il credit gender gap vale quasi 70 miliardi su scala nazionale, confermandosi sostanzialmente ai livelli del 2023. Lo stock dei finanziamenti alle famiglie concesso dagli istituti, a settembre 2024, ammontava a quasi 472 miliardi: di questi, 162 miliardi sono stati erogati agli uomini, 94 miliardi alle donne e 215 miliardi si riferiscono a contratti di finanziamento cointestati. Le regioni peggiori sono ancora Campania, Puglia, Veneto, Sicilia, Lombardia, Piemonte e Basilicata, dove il credito concesso alla clientela femminile non supera la media nazionale del 20%. Le tre migliori, invece, sono Valle d’Aosta, Sardegna e Lazio dove i finanziamenti bancari arrivano rispettivamente al 25%, 23,4% e 23%. In Calabria, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Molise, Umbria, Trentino-Alto Adige, Marche, Toscana, Abruzzo e Liguria le quote rosa del credito vanno dal 20% al 22,4%. Sale di oltre il 7% il divario nella previdenza: gli assegni Inps alle donne sono più bassi di 553 euro; il dato è relativo al 2023 ed è più alto di 37 euro rispetto ai 516 euro registrati nel 2022

Continua a leggere