News del 19 Novembre 2025
LA BANCA DEL FUTURO NON SARÀ IN MANO AI ROBOT
Intervista a Panorama del segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni: «Siamo all’anno zero: fermare il digitale è impossibile, quello che bisogna fare è mantenere viva l’anima sociale del credito». Molte professionalità, con l’Ia, scompariranno «ma il sindacato vigilerà per gestire la transizione»
ApriNews del 19 Novembre 2025
News del 19 Novembre 2025
NASCE IL COORDINAMENTO FABI MPS–MEDIOBANCA
Oggi il primo incontro dopo il via libera all’acquisizione con l’integrazione della squadra milanese in quella senese. In sala oltre 120 rsa di Montepaschi e Piazzetta Cuccia. Il segnale è chiaro, la Fabi è una. Sileoni: «I cambiamenti non li puoi fermare, li puoi condizionare e li devi gestire. Non permettiamo ad altri di fare scelte per conto nostro»
ApriNews del 18 Novembre 2025
News del 17 Novembre 2025
News del 16 Novembre 2025
News del 16 Novembre 2025
RADIO FABI - La Settimana della Fabi dal 10 al 15 novembre
Giovani, costo degli affitti ed emergenza casa: il segretario generale interviene su Radio Rai Uno. Su Class CNBC, Sileoni affronta i temi bancari del momento: contratti, pressioni commerciali, Unicredit, piano Intesa e Golden Power. A Riccione, l’ottava Conferenza dei Servizi Fabi con focus su innovazione e servizi agli iscritti. Su Milano Finanza, il segretario nazionale Emanuele Amenta parla di IA e trasformazioni in UniCredit e Bnl. In Deutsche Bank raggiunto l’accordo sul VAP 2025. Fabi e solidarietà: donato un dispositivo per l’ossigenoterapia all’ospedale di Orvieto. Educazione finanziaria: online la guida “Il sogno di una casa” e il nuovo studio su mutui e tassi Bce realizzato dal gruppo Analisi&Ricerche, con ampia copertura mediatica.
ApriNews del 15 Novembre 2025
ITALIANI SEMPRE PIÙ “BOT PEOPLE”
Analisi e ricerche Fabi. Raddoppiata la quota di debito pubblico in mano alle famiglie: dal 7,9% del 2021 al 14,4% con 442 miliardi di euro. I fondi stranieri sfiorano il 34%, record negli ultimi sei anni. Dal 2019 il “buco” nei conti salito di 665 miliardi (+27,5%). Cala dal 26% al 20% la quota delle banche italiane. Sileoni: «Settore bancario pilastro della stabilità finanziaria».
Apri